Temperatura polare ed alta intensità di stoccaggio per il magazzino automatico di I.D.A.V. S.p.A. – Gruppo Ambrosio, realizzato da Trascar

 

Per l’azienda leader nella produzione di confetti, canditi e prodotti dolciari è stato allestito, nello stabilimento di Striano (Na), un nuovo magazzino automatico capace di movimentare 2.600 pallet, caratterizzato dalla temperatura di esercizio di -28°C e dallo stoccaggio in multi profondità tramite trasloelevatore bicolonna con satellite.

Temperatura d’esercizio degna del Polo Nord (-28° C) ed elevata intensità di stoccaggio (2.600 pallet): sono queste le caratteristiche principali del magazzino automatico a temperatura controllata che Trascar ha realizzato per I.D.A.V. S.p.A. (Gruppo Ambrosio). Per l’azienda leader nella produzione di confetti, canditi e prodotti per l’industria dolciaria è stato infatti progettato, allestito e collaudato nello stabilimento principale di Striano (Na), un nuovo impianto automatizzato dalle caratteristiche davvero speciali.

La qualità è garantita dal freddo
La I.D.A.V. S.p.A. è presente – con il marchio Ambrosio – sul mercato italiano e su diversi mercati esteri con una vasta gamma di prodotti destinati ai laboratori di pasticceria ed all’industria alimentare. Il punto di forza dell’azienda è la garanzia di un alto livello qualitativo e di standard produttivi costanti nel tempo, grazie all’impiego di tecnologie d’avanguardia e di un’impiantistica altamente automatizzata. Nelle varie fasi di lavorazione dei prodotti (tutti a base di frutta o di origine naturale) la temperatura viene abbattuta e mantenuta costante grazie all’impiego di gas criogenici, che consentono una surgelazione rapida e protetta. Il freddo è infatti il metodo più sicuro per mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche e l’originaria freschezza dei prodotti, senza richiedere l’impiego di additivi, coloranti o conservanti. L’accurato controllo delle materie prime impiegate, nonché dei prodotti finiti, viene effettuato internamente grazie al moderno laboratorio di analisi, attrezzato sia a livello chimico che microbiologico.

Sessanta metri di lunghezza, sei livelli di profondità
Il nuovo magazzino di I.D.A.V. S.p.A. è realizzato con una scaffalatura non autoportante, ed ha il suo cuore tecnologico nel grande e potente trasloelevatore bicolonna che, grazie ad un satellite dotato di capacitore per la ricarica a bordo, può movimentare i pallet fino alla sesta profondità. Questa soluzione ha permesso di avere un’alta intensità di stoccaggio con l’utilizzo di una singola macchina automatica, mantenendo comunque le prestazioni di ingresso ed uscita necessarie allo svolgimento delle operazioni richieste dal Cliente. L’impianto realizzato da Trascar ha una capacità totale di movimentazione di circa 2.600 pallet e fino a 6 pallet per canale; lo sviluppo in lunghezza è di 60 metri.

Tecnologia al top, prestazioni d’eccellenza
All’ingresso nel magazzino i pallet vengono controllati dimensionalmente e ne viene eseguita la lettura dell’etichetta, quindi sono indirizzati all’impianto automatizzato. All’arrivo dell’ordine il trasloelevatore preleva il pallet dallo scaffale e lo smista alla baia di uscita. La completa gestione del magazzino e della sua mappatura è eseguita da un software WMS (Warehouse Management System) realizzato da Trascar completamente customizzato per soddisfare tutte le esigenze di lavoro del Cliente, che dialoga su tabelle di frontiera con il gestionale del Cliente, andando a gestire tutti i codici di giacenza, le date di scadenza ed il controllo qualità. Caratteristica fondamentale del software WMS è ovviamente il controllo costante della temperatura di esercizio, così da garantire che la catena del freddo non venga interrotta. L’impianto ha 3 aree a diversa temperatura, (0°C, -15°C, -28°C) per consentire un passaggio graduale del prodotto al magazzino di stoccaggio, evitando così il formarsi di condensa e regolando l’umidità per non pregiudicarne le caratteristiche. Tutta l’apparecchiatura è certificata per l’utilizzo professionale in ambienti a basse temperature. Trascar ha inoltre completato la fornitura dell’impianto con il montaggio delle porte frigo automatiche, gestite in ingresso ed in uscita dei pallet. Trascar ha inoltre effettuato una attività generale di supporto per la parte edile dedicata e per l’impianto di raffreddamento, eseguendo quanto necessario per l’ultimo risultato finale ottenuto.

Progetto di crescita a livello internazionale per la conquista di mercati emergenti mediante la commercializzazione di innovative tecnologie automatizzate per il settore tessile, pharma e la logistica.

Descrizione Progetto
Il progetto prevedeva una strategia di internazionalizzazione e sviluppo di contatti commerciali verso Bangladesh, Russia, UK, Turchia, Germania, USA. Trascar aveva programmato, a tale scopo e prima del diffondersi della Pandemia, la presenza con uno stand alle manifestazioni fieristiche di seguito elencate: LogiMAT 2020 (STOCCARDA), INDEX 2020 (GINEVRA); ITM 2020 (ISTANBUL); KTM 2020 (KAHRAMANMARAS-TURCHIA); DTG 2020 (DHAKA - BANGLADESH).
Obiettivi
Gli eventi fieristici sono stati selezionati per garantire la presenza diretta di Trascar sui mercati individuati al fine di incrementare la visibilità dell’immagine dell’azienda e garantire una forte presenza nel territorio estero tramite distributori diretti/agenti specializzati, e lo sviluppo di rapporti commerciali con nuove realtà industriali in fasi di crescita. L'obiettivo era un incremento di fatturato export e di brand awareness.
Risultati
Per ragioni dettate dalla pandemia, è stato possibile svolgere solo la fiera INDEX nel '21 che, nonostante le restrizioni, si è dimostrata produttiva in termini di contatti e follow-up. Il lavoro effettuato dal TEM ha portato all'identificazione, tramite le azioni di marketing digitale e di un DEM, di prospects e potenziali partners commerciali. I contatti si sono e si stanno trasformando in incontri atti alla formalizzazione di contratti.
Progetto confinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale



Contatti


Chiama o invia una mail e inizia subito a ottimizzare i processi aziendali con le soluzioni Trascar.